
PROSPETTIVE ECONOMICHE ED ANALISI DEL MERCATO
Graziano Messana – Presidente Camera di Commercio Italiana a San Paolo ITALCAM
INCENTIVI FEDERALI ED OPPORTUNITÀ SETTORIALI
Bruno Souza Segretario Nazionale allo Sport Agonistico – Ministero del Cittadino Governo Federale
Elenco equipaggiamenti regolarmente importati per attività sportiva


GINNASTICA ARTSTICA:
Suoli,
Travi,
Anelli,
Paralleli,
Barre fisse,
Barre asimmetriche,
Barre da salto
Cavallo con maniglie
GINNASTICA RITMICA:
Inchini
Palle
GINNASTICA:
Trampolino specifico per lo sport
PALLA A MANO:
Pavimenti sportivi
Palline da gioco e materiali complementari (es. colla)
ATLETICA:
Attrezzo da allenamento e da competizione (es. barriere, dischi, pesi, freccette, ecc.)
Pavimenti sintetici per piste
Apparecchiature elettroniche di cronometraggio
BADMINTON:
Racchette e volani
BASEBALL/SOFTBALL:
- Palloni da gioco
- Guanti e clavette
PALLACANESTRO:
Tavole
Pavimenti
BOXE:
Anelli e attrezzature per l’allenamento e la competizione (ad es. sacche da combattimento, guanti, caschi protettivi)
CANOA:
Canoe, kayak, remi
Sistemi di sdoppiamento elettronici
CICLISMO:
Pista per montaggio velodromo
Bici da competizione
Strumenti cronometraggio
SPORT ACQUATICI:
Palloni da gioco
Attrezzature relative all’arbitraggio
Blocchi di partenza
Corsie
Dispositivi elettronici di segnalazione
Fili del corpo della spada e altre attrezzature sportive correlate
GOLF:
Mazze
Palline da gioco
Attrezzature legate alla competizione e all’allenamento
HOCKEY SU ERBA:
Mazze
Palle
Attrezzature sportive legate alla competizione e all’allenamento
JUDO:
Tappetini legati alla competizione e all’allenamento
PENTATHLON MODERNO:
Obiettivi elettronici
Armi laser
CANOTAGGIO:
Barche
Remi
Sistema di sdoppiamento elettronico
RUGBY:
Palle da gioco
Attrezzatura da allenamento e da competizione
VELA:
Imbarcazioni pan-americane della classe olimpica inclusi alberi e vele
SPORT DA TIRO:
Obiettivi elettronici
Armi
Munizioni
TIRO CON L’ARCO:
Arco completo
Corda
Freccia
Stabilizzatore
Mira
Lame e altre attrezzature sportive correlate
SKATEBOARD:
Tavole
Ruote
Carta vetrata e altre attrezzature sportive correlate.
ARRAMPICATA:
Pareti da arrampicata
Attrezzature sportive correlate
SURF:
Tavole
Chiglie e altre attrezzature sportive correlate
PING PONG:
Tavoli da ping pong
Palloni e relativa attrezzatura
TAEKWONDO:
Tappetini da gara e da allenamento
Giubbotti elettronici
Dispositivi di protezione
TENNIS:
Racchette
Pavimenti sintetici del campo
Palle da gioco
PALLAVOLO:
Palle da gioco
Palloni da gioco e campi sportivi
SOLLEVAMETO PESI:
Barre
Rondelle e staffe
WRESTLING:
Tatami
Attrezzature sportive legate alla competizione e all’allenamento
STRUMENTI A SUPPORTO DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE









ITALIAN TRADE AGENCY (ICE)
Ferdinando Fiore Direttore per il Brasile ufficio di San Paolo
ITA – Italian Trade Agency è l’agenzia del Governo italiano che opera a livello nazionale per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese italiane.
È presente in 66 paesi del mondo con una rete di 64 Uffici e 14 Punti di Corrispondenza nell’ambito delle Rappresentanze diplomatiche e consolari. In Italia, oltre alla sede a Roma, possiede un ufficio Milano.
Con tale struttura, garantisce sostegno globale ad ogni azienda italiana che intenda entrare e radicarsi nei mercati internazionali, fornendo una diversificata e puntuale assistenza – che per certi servizi si estende anche alle aziende estere – allo scopo di orientare il cliente attraverso un’ampia gamma di servizi gratuiti e a pagamento, che spaziano dalle informazioni di primo orientamento sul singolo mercato al sostegno specifico alle strategie di penetrazione e di consolidamento delle imprese nei mercati esteri.
L’Agenzia ICE, inoltre:
- favorisce l’insediamento e lo sviluppo di progetti di aziende straniere in Italia;
- promuove opportunità di investimento in tutti i settori;
- supporta gli investitori per tutto il ciclo di vita dell’investimento (prima assistenza, tutoraggio, accompagnamento, aftercare).
Il nuovo catalogo dei servizi, in vigore dall’aprile 2020, comprende ben 20 categorie di servizi gratuiti per avviare ed approfondire la conoscenza dei mercati esteri, tra cui ricordiamo i consulti online, le informazioni fiscali, legali, doganali e valutarie, gli elenchi di professionisti locali e la fornitura di profili di operatori.
A questi servizi si uniscono altre 8 categorie di servizi ad alto valore aggiunto, tra cui la fornitura di informazioni riservate su imprese italiane ed estere, l’organizzazione di business tour in Italia, l’organizzazione di eventi e/o la partecipazione a manifestazioni fieristiche estere ed i servizi di consulenza avanzata.
I servizi di queste 8 categorie rientrano tra quelli a pagamento. Tuttavia, tre di loro – ricerca clienti e partner esteri, ricerca investitore estero e utilizzo strutture ICE (per tre giorni all’anno) – diventano gratuiti per le aziende con meno di 100 dipendenti. Invito vivamente i rappresentanti delle aziende che ci seguono nella giornata di oggi ad utilizzare la nostra gamma di servizi.
Nel 2020 l’Agenzia ICE ha erogato 46.031 servizi in tutto il mondo ad un totale di circa 12.000 aziende. Nel 2021 dovremo superare ampiamente i dati dell’anno scorso: fino a settembre sono stati erogati piu’ di 33.000 servizi a circa 9.500 aziende.
Anche i dati riguardanti il Brasile sono superlativi: nel 2020, nonostante la pandemia, o forse spinte dalla pandemia, l’ufficio di San Paolo ha ricevuto oltre 600 richieste di assistenza, cifra che dovrebbe confermarsi nel 2021; tra gennaio e ottobre le richieste pervenute sfiorano le 440.
Oltre all’attivita’ di informazione e assistenza al mondo imprenditoriale, l’Agenzia dedica anche una sostanziosa parte delle risorse nella promozione ed organizzazione di eventi e di attività coordinate, durante le quali le aziende possono presentare la loro produzione e incontrare i potenziali partner esteri.
Solo il Piano Promozionale ordinario del 2021, realizzato con fondi del Ministero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, tenendo conto delle indicazioni della Cabina di Regia per l’Italia internazionale e di quanto contenuto nel Patto per l’Export di giugno 2020, sta investendo più di 17 milioni di euro in 33 progetti di filiera,
declinati in 81 iniziative realizzate in 28 paesi e a supporto di 9 settori produttivi, di cui beneficeranno oltre 2.000 aziende italiane e 1.000 aziende estere.
Al Piano Promozionale ordinario vanno aggiunte le risorse molto più sostanziose del Piano Straordinario. Sono circa 130 milioni di euro di stanziamento pubblico investiti in 8 linee di interventi a beneficio di quasi 9 mila aziende italiane in oltre 390 iniziative in quasi 60 paesi, coinvolgendo circa 50 settori merceologici. Tra le aree merceologiche, ricordiamo che il comparto moda-persona-tempo libero riceve il maggior contributo, pari al 33%.
Al passo con i tempi e per rispondere alle sfide della difficile congiuntura economica acuita dalla Pandemia, ICE Agenzia ha elaborato nuovi piani strategici, ad esempio promuovendo le partnership con le GDO e realizzando azioni specifiche sull’e commerce.
Nell’ambito dei suoi piani formativi, ICE Agenzia progetta, organizza ed eroga master, corsi, azioni formative, programmi con borse di studio, stage e tirocini rivolti a quei soggetti che vogliano affrontare le sfide dei mercati esteri con le giuste competenze. Tale attività viene svolta anche in collaborazione con università, business schools, unioni industriali, organizzazioni artigiane, Camere di Commercio, enti territoriali, aziende cooperative ed Enti formativi italiani e stranieri.
Inoltre, nelle edizioni 2020/2021, ICE Agenzia ha formato i profili Digital Temporary Export Manager (D-TEM), figure professionali esperte nei processi di internazionalizzazione d’impresa, con particolari competenze innovative in campo digitale. Recentemente e’ stato lanciato anche il progetto Export Tutor, che intende affiancare 100 funzionari ICE a 1000 imprese, soprattutto piccole e piccolissime, per guidarle ad usufruire dei servizi dell’Agenzia e, piu’ in generale, nello sviluppo della loro attivita’ nei mercati esteri.
Sostenere e valorizzare il Sistema Italia nel suo complesso, diffondendo la peculiarità e l’eccellenza del sistema produttivo italiano è, naturalmente, una delle prerogative anche dellUfficio di San Paolo che, anche nei mesi di lockdown non si è mai fermato, organizzando la realizzazione di diversi incoming virtuali nell’ambito della piattaforma Fiera Smart 365, un ambiente virtuale realizzato come vetrina per le aziende italiane per l’organizzazione di incontri B2B da remoto con controparti estere nel corso dell’intero anno.
Riguardo al settore dell’abbigliamento ed attrezzature sportive, il Brasile, ha importato nel 2020 una cifra complessiva pari a 303.1 milioni di dollari, con un calo del 19% rispetto all’anno precedente, che veniva da un incremento annuale del 6,8%. In questo comparto la presenza dei Paesi asiatici è molto importante: solo i cinesi rispondono per 40% circa delle importazioni brasiliane nel comparto. L’Italia ha una quota del 2,1%, operando in misura piu’ rilelevante in settori di nicchia, ad esempio attrezzature con alta perfomance.
Ciononostante, i marchi italiani presenti sul mercato sono rilevanti e comprendono nomi come Technogym, Bianchi, Willier, Colnago, Pinarello, Castelli, Arena, Sergio Tacchini, Sidi, Lotto, Kappa, Diadora e Fila.
Naturalmente, i marchi con maggior presenza su questo territorio sono quelli, come Lotto, Kappa o Fila, che producono anche in collaborazione con partner locali, e quindi a prezzi più competitivi.
Ferdinando Fiore
Direttore
Ufficio ICE di San Paolo
RINGRAZIAMENTI E SALUTI ISTITUZIONALI
Consigliere Gianmarco Senna
Presidente IV Commissione Attività Produttive Regione Lombardia
Roberto Da Rin
Giornalista del ILSOLE24ORE
SI RINGRAZIA
LA SEGRETERIA ALLO SPORT DEL MINISTERO DEL CITTADINO – GOVERNO FEDERALE
CONSOLATO GENERALE DEL BRASILE A MILANO
CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA DI SAN PAOLO (ITALCAM)
SIMEST SPA (GRUPPO CDP)
ITALIAN TRADE AGENCY (ICE)
