Brasile-Cina, come si sono avvicinati questi due paesi?

La Cina è in una guerra commerciale con gli Stati Uniti, il che rende naturale che il paese sia tra gli argomenti più discussi nelle ultime notizie. Grande anche l’attenzione dei media brasiliani al colosso asiatico, soprattutto dopo il recente avvicinamento dopo il viaggio del presidente Jair Bolsonaro nel Paese e le dichiarazioni congiunte alla conferenza dei BRICS.

Come abbiamo visto nel nostro testo precedente, sulla politica estera cinese, il paese è il principale partner commerciale del Brasile dal 2009. La sua importanza per l’economia brasiliana è gigantesca, con i cinesi che sono i nostri principali acquirenti oltre a quelli che investono di più qui. Ma come e perché questo rapporto inaspettato con un Paese dall’altra parte del mondo è così importante per noi? È quello che cercheremo di scoprire insieme .

Commercio Brasile-Cina e crescente domanda di materie prime

Brasile e Cina intrattengono relazioni diplomatiche dal XIX secolo, ma solo di recente, negli anni ’90, questo rapporto si è rafforzato con l’approccio commerciale. Momento in cui entrambi i paesi stavano attraversando grandi cambiamenti economici.

Gli anni ’90 sono stati un periodo di grande espansione per l’economia e il commercio mondiale. In Brasile, i governi di Collor, Itamar e FHC hanno cercato una maggiore liberalizzazione del commercio e una maggiore integrazione con l’economia mondiale. Fu in questo periodo che fu creato il MERCOSUR, un esempio dell’espansione delle relazioni commerciali con i nostri vicini. Anche il Piano Real ha portato notizie, lasciando la valuta brasiliana accoppiata artificialmente al dollaro (che era più valorizzato), ha reso le importazioni più economiche rispetto all’industria brasiliana.

Nel 2000 si è verificato il cosiddetto boom delle materie prime, quando la domanda internazionale (principalmente cinese) ha causato un aumento dei prezzi. Ciò ha garantito al Brasile un ruolo importante nel commercio internazionale e una grande crescita economica. L’industria brasiliana, invece, non è riuscita a tenere il passo con l’andamento delle esportazioni di materie prime, attraversando un processo di de industrializzazione. Da allora ha perso mercato a favore della Cina stessa, dopo l’apertura degli scambi. Questo perché molte aziende non erano molto competitive rispetto ai prodotti importati. Riflesso della cattiva gestione della politica industriale nei decenni precedenti.

Come conseguenza del Piano Real, che ha accoppiato il real con il dollaro (per guadagnare fiducia nella valuta), la Cina ha conquistato un ampio mercato per i prodotti della sua industria ancora in fase di sviluppo.

In Cina, con l’espansione delle riforme di Deng Xiaoping avviate nel 1979, il paese ha registrato una forte crescita del PIL, in media del 10,25% tra il 1991 e il 2001. Questi risultati sono stati raggiunti perché la Cina stava attraversando un processo di industrializzazione basato sull’esportazione di prodotti. Ciò è stato possibile principalmente a causa della manodopera a basso costo, e anche grazie alla liberalizzazione degli investimenti internazionali nel paese (flussi di capitali).

Questi cambiamenti sono avvenuti durante un processo chiamato Globalizzazione. Durante questo processo, molte industrie che producevano nei paesi sviluppati hanno portato le loro fabbriche in paesi in cui sarebbe stato più economico produrre, principalmente in Asia. L’economia globale è diventata totalmente interdipendente, facendo sì che i cambiamenti che si verificano dall’altra parte del mondo influenzano il Brasile (come con i prezzi della carne alla fine del 2019).Teoria gravitazionale del commercio internazionale e ragioni di questo rapporto commerciale

Perché il paese con cui il Brasile vende di più è dall’altra parte del mondo? 

Ciò può essere spiegato dalla teoria gravitazionale del commercio internazionale. Potresti aver sentito parlare della Legge Universale di Gravitazione di Newton, che la forza di attrazione di due oggetti è data dalla massa e dalla distanza degli oggetti. Quindi più sono vicini, più forte è l’attrazione. Inoltre, maggiore è la massa (dimensione), maggiore è l’attrazione. Nel commercio internazionale accade qualcosa di simile (maggiori informazioni alla fine dell’articolo).

Il modello cerca di stabilire il modello di scambio, stipulando, in modo semplice, il commercio. In questo modo riesce a spiegare molto bene questi scambi, in quanto normalmente i maggiori partner commerciali sono quelli a noi vicini (nel nostro caso MERCOSUR) ei maggiori attori economici del mondo (qui Unione Europea, USA e ovviamente Cina) .

Con ciò, possiamo capire perché l’impatto globale della Cina è così grande. Data la sua crescita economica vertiginosa, il paese è diventato la seconda economia più grande del mondo. Questa crescita è avvenuta principalmente nell’industria, che richiede materie prime, semilavorati e molta energia. Oltre a non avere tutti i minerali di cui ha bisogno, il paese ha poche riserve naturali di petrolio e gas naturale, il che rende la Cina il più grande importatore di materie prime al mondo (nel 2017 la Cina ha superato gli USA ed è diventata il più grande importatore mondiale di petrolio) .

Ricordiamo l’epoca in cui il “Made in China” era segno di scarsa qualità del prodotto? Non è più così. Il paese è talvolta chiamato “la fabbrica del mondo” perché produce ogni tipo di prodotto immaginabile, essendo il paese il più grande esportatore mondiale (dopo aver preso il posto dalla Germania nel 2009). La Cina sta attualmente subendo un nuovo cambiamento; investendo in una produzione a maggior valore aggiunto e ad alta tecnologia, la cosiddetta Industria 4.0, con automazione della produzione, Internet of things e rete 5G. Aziende come Xiaomi e Lenovo mostrano come la produzione cinese sia passata dall’essere low-tech all’essere competitiva in diversi settori high-tech.

Uno dei principali cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in Cina è stata la crescita della classe media dei consumatori. Oggi, i salari medi sono vicini a quelli del Sud Africa e del Portogallo. Ora più di un miliardo di cinesi è in grado di consumare più cibo importato, prodotti elettronici, ecc; che ha reso la Cina un gigantesco mercato di consumo, che diversi paesi, tra cui il Brasile, sono in grado di sfruttare.

Il Brasile ha un rapporto speciale con la Cina. Come accennato in precedenza, il paese asiatico ha notevolmente aumentato le sue importazioni di materie prime e cibo. Creare per un paese ricco di terra e minerali come il Brasile, grandi possibilità da vendere alla Cina. Estremamente positivo anche per la bilancia commerciale brasiliana, con il Brasile che esporta in Cina più di quanto importa, chiudendo il 2019 con un surplus di 46 miliardi di dollari. In questo articolo di G1, puoi capire di più sul risultato del 2019.

Questa relazione è stata anche vantaggiosa per la crescita economica. Negli anni 2000, buona parte della nostra crescita economica era correlata all’aumento dei prezzi internazionali delle materie prime. Puoi capire di più sull’argomento nei testi nei riferimenti.

Questa domanda cinese di cibo ha fatto aumentare i prezzi qui in Brasile, come nel caso della carne bovina. In questo podcast NEXO, puoi capire di più sul caso della carne e sul ruolo della Cina nell’aumento dei prezzi. Come per la carne, la gigantesca domanda cinese ha reso più costosi diversi prodotti che il Brasile deve importare, come i combustibili e gli input per l’industria e l’agricoltura.

Dopo gli anni ’90, quando il passaggio alle politiche di liberalizzazione reale e commerciale e finanziaria ha influenzato l’aumento dei flussi commerciali, la Cina è stata uno dei principali beneficiari, il che spiega l’approfondimento delle relazioni commerciali tra i due paesi in quel periodo.

Cosa esporta il Brasile in Cina?

Il settore principale che ha beneficiato della domanda cinese di prodotti è stato quello dei prodotti di base, principalmente la produzione di cereali, l’allevamento, l’estrazione di ferro e petrolio. Il periodo dal 2008 al 2018 è stato di grande espansione delle relazioni economiche tra Cina e Brasile. Le esportazioni brasiliane sono passate da 16 miliardi di dollari nel 2008 a 63 miliardi di dollari nel 2018, una crescita media annua del 16% nel periodo.

Nel 2019, c’è stato un calo dell’1,6% nelle esportazioni brasiliane in Cina, pari a 62 miliardi di dollari. La Cina ha rappresentato il 28% delle nostre esportazioni totali. I principali prodotti esportati sono stati: soia (34%), petrolio greggio (24%) e minerale di ferro (21%). Tutti questi sono nella categoria Prodotti di base (agricoltura, allevamento e minerali). Come puoi vedere nella tabella qui sotto:

Nel 2019 si è registrato un calo degli acquisti di soia da parte della Cina, principalmente a causa della crisi che ha comportato la morte di gran parte della sua produzione di maiale, destinazione della maggior parte della produzione di soia brasiliana. Nel 2018 erano 25 miliardi di dollari in semi di soia e nel 2019 erano solo 21 miliardi di dollari. Anche a seguito della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, il commercio mondiale nel suo complesso ha avuto risultati inferiori alle aspettative.

In questo testo, Jamil Chad spiega gli impatti del conflitto commerciale tra Cina e Stati Uniti nel 2019.

Cosa esporta la Cina in Brasile?

Come accennato in precedenza, la Cina è diventata il più grande produttore industriale al mondo e il principale esportatore nel 2009. Questo perché i suoi prodotti sono molto competitivi e la tecnologia è già ben sviluppata. Fare della Cina il principale partner commerciale di diversi paesi con industrie non competitive.

Pertanto, la quantità acquistata dalla Cina è direttamente correlata alla domanda interna brasiliana di prodotti manifatturieri. Nel periodo analizzato, oltre il 90% di quanto importato dalla Cina era costituito da prodotti fabbricati.

Le esportazioni cinesi in Brasile nel periodo dal 2008 al 2019 sono cresciute notevolmente, raggiungendo il valore più alto nel 2014, con 36 miliardi di dollari. Dopo quel picco, c’è stata una caduta al valore più basso registrato nel periodo, nel 2016, con 23 miliardi di dollari. Ma da allora c’è stata una crescita costante, ma ancora inferiore a quella osservata anni fa.

Nel 2019, ci sono stati 35 miliardi di dollari in prodotti importati. Di questi, il 98,2% erano manufatti, delle più diverse tipologie. I più espressivi sono: “Altri manufatti” (10%), Piattaforme di perforazione o esplorazione (6,4%) e Circuiti e parti di apparati di telefonia (4%).

Si può notare che i prodotti importati dalla Cina variano in base al momento dell’acquisto. Nel 2018, ad esempio, le piattaforme di esplorazione petrolifera erano molto richieste a causa della maggiore domanda internazionale di petrolio (principalmente dalla stessa Cina).

Parte di questo movimento può essere visto nella recente asta pre-sale, quando la Cina, insieme a Petrobras, è stato l’unico paese a investire nell’esplorazione del petrolio brasiliano.

La crisi economica che ha caratterizzato il Brasile negli ultimi anni è il principale fattore del calo delle importazioni brasiliane nel periodo. I consumatori, a causa del reddito inferiore, tendono a consumare meno, così come gli imprenditori tendono a investire di meno per aumentare la loro produzione.

Il futuro di questo rapporto economico

Il commercio internazionale globale non ha raggiunto i risultati attesi, soprattutto nel 2019. Il maggiore protezionismo nei paesi sviluppati, la minore crescita mondiale e molti altri fattori hanno ridotto il commercio. Ma senza dubbio il principale fattore di incertezza nell’anno 2019 è stata la guerra commerciale USA-Cina. Gli effetti collaterali che questo conflitto ha causato influenzeranno notevolmente le prestazioni dell’economia globale per molti anni a venire, creando un ambiente di diffusa incertezza. Così come l’andamento delle esportazioni brasiliane.

Con il calo delle esportazioni cinesi verso gli USA (il suo mercato principale) la domanda di input per l’industria cinese potrebbe diminuire, se non sufficientemente sostituita dalla domanda interna. Pertanto, la domanda di esportazioni brasiliane potrebbe diminuire. Quindi il tentativo di far acquistare ai cinesi più prodotti agricoli dagli USA, fa sì che i cinesi acquistino meno dal Brasile (principalmente soia).

Ma per quanto riguarda il rapporto bilaterale Brasile-Cina, ci troviamo in uno dei momenti migliori degli ultimi anni. Il recente approccio del presidente Bolsonaro al presidente cinese Xi Jinping in vari forum e incontri bilaterali mostra come il governo brasiliano abbia dovuto abbandonare la sua posizione ideologica a favore di una posizione pragmatica, secondo i gruppi brasiliani di esportazione agricola.

Si parla persino del ministro dell’Economia Paulo Guedes, delle discussioni su un accordo di libero scambio Brasile-Cina.

Per quanto riguarda il rapporto prezzo, possiamo aspettarci che l’aumento della domanda di carne da parte dei cinesi continui, facendo sì che i prezzi rimangano alti. Questo fatto ha due lati, poiché è ottimo per i produttori di carne brasiliani ma dannoso per i consumatori brasiliani.

Anche il prezzo della soia può subire forti pressioni a causa del ritardo nel ritorno alla produzione di suini prima dell’epidemia che ha colpito il settore. Così come il maiale (la Cina ha recentemente ridotto i dazi all’importazione su questo tipo di carne) potrebbe continuare ad aumentare insieme al bestiame.

 

https://www.politize.com.br/comercio-brasil-china-2020/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

2 × 4 =