Rifiuti solidi urbani in Brasile: sfide tecnologiche, politiche ed economiche

Se soddisfatte le determinazioni previste dalla Politica Nazionale Rifiuti Solidi, il Paese può trasformare il problema rappresentato dai materiali di scarto in una soluzione economica e sociale, ma sono necessari investimenti, a tutti i livelli.

 

Con oltre 200 milioni di abitanti, il Brasile è uno dei paesi che genera più rifiuti solidi – materiali, sostanze e oggetti di scarto – la cui destinazione finale dovrebbe ricevere un trattamento con soluzioni economicamente praticabili, secondo la legislazione e le tecnologie attualmente disponibili, ma finiscono, ancora in parte, per essere scaricati all’aperto, gettati nella rete fognaria pubblica o addirittura bruciati. Tra questi residui ci sono alcuni più complessi, come i residui dell’edilizia civile, ospedaliera, radioattivi, agricoli, industriali e minerari, ma anche quelli domestici, provenienti da attività domestiche nelle residenze urbane, e quelli da pulizia urbana, originati da spazzamento, pulizia luoghi e strade pubblici, classificati come rifiuti solidi urbani (RSU). Nelle città brasiliane, la crescente generazione di questo tipo di rifiuti e le pratiche di smaltimento consolidate, unite ai costi di stoccaggio ancora elevati, hanno portato a volumi crescenti di RSU accumulati e, storicamente, a gravi problemi ambientali e di salute pubblica. Nel corso degli anni, la disposizione irregolare dei RSU ha causato la contaminazione di suoli, corsi d’acqua e falde acquifere, oltre a malattie come dengue, leishmaniosi, leptospirosi e schistosomiasi, tra le altre, i cui vettori trovano nelle loro discariche un ambiente favorevole. diffusione.

Nel suo ultimo rapporto sull’argomento, l’Associazione brasiliana delle imprese di pulizia pubblica e rifiuti speciali (Abrelpe) sottolinea che le città brasiliane hanno generato nel 2018 circa 79 milioni di tonnellate di RSU, la cui raccolta ha raggiunto il 92% di questo totale, pari a poco più di 72 milioni di tonnellate, di cui solo 43,3 milioni di tonnellate, il 59,5% della raccolta, sono state smaltite in discarica. La quantità di 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti, il 40,5% del totale raccolto, è stata scaricata in modo inappropriato in discariche controllate o discariche1 e ancora circa 6,3 milioni di tonnellate generate ogni anno rimangono senza nemmeno essere raccolte e continuano ad essere depositati senza controllo, anche quando la normativa determina la destinazione del trattamento e, in ultima analisi, delle discariche. Sebbene le tecnologie necessarie per conformarsi alla politica nazionale sui rifiuti solidi (PNRS) siano disponibili in Brasile, i costi e la mancanza di una maggiore integrazione nella gestione dei RSU sono stati segnalati dagli esperti come le ragioni di questo comportamento. Mentre nei paesi che hanno già risolto o stanno risolvendo il problema dei RSU, non solo le discariche sanitarie ma anche gli inceneritori e i biodigestori per la generazione di energia sono tecnologie abbastanza comuni, in Brasile, data la mancanza di una gestione unificata dei RSU, le sfide rimangono praticamente le stesse di prima del PNRS.

RSU nel mondo e in Brasile Secondo il rapporto What a Waste 2.0 della Banca Mondiale, ogni anno nel mondo vengono generati circa 2,01 miliardi di tonnellate di RSU e si prevede che entro il 2050 tale cifra raggiungerà i 3,40 miliardi di tonnellate, con un aumento di quasi il 70% . Per ridurre al minimo questo impatto, alcuni paesi cercano di utilizzare la tecnologia e l’innovazione, con il trattamento come priorità nella gestione. Grafico 1 – Come i paesi hanno effettuato lo smaltimento e il trattamento dei RSU dal 2011 al 2017, per paesi selezionati ***

Fonte: Banca mondiale (2018), What a Waste 2.0: A Global Snapshot of Solid Waste Management to 2050. Tradotto dagli autori. * La banca mondiale ha utilizzato varie fonti di informazioni e database dal 2011 al 2017. ** I paesi hanno metodologie diverse per misurare lo smaltimento dei propri rifiuti, quindi potrebbero esserci differenze, come il doppio conteggio dei rifiuti nei trattamenti menzionati. *** Altri generalmente si riferiscono alla combustione inappropriata dei rifiuti o allo scarico non contabilizzato.

La Germania, ad esempio, ha vietato la spedizione in discarica di rifiuti domestici e industriali non trattati nel 2005 e nel 2012 ha approvato la legge sull’economia circolare, azioni che hanno svolto un ruolo importante nel corretto smaltimento dei rifiuti nel paese, dove circa 13 La% dei prodotti acquistati dall’industria è già realizzata con materie prime riciclate, oltre alla sua filiera di gestione dei rifiuti che impiega oltre 250mila persone. Il Giappone, invece, con la raccolta differenziata e il riciclo incoraggiati dalla legge dal 1995, produce bottiglie in PET con materiale riciclato al 100%, che ha ridotto del 90% l’utilizzo di nuove plastiche e ridotto del 60% le emissioni di anidride carbonica. Ci sono anche esempi di città come Stoccolma (Svezia), dove il 100% delle famiglie ha la raccolta differenziata attraverso un sistema di discariche collegate a una rete di condutture sotterranee. Un sensore rileva quando i rifiuti sono pieni, inviando i rifiuti attraverso una rete sotterranea al sito di accumulo, dove vengono separati e compattati, seguiti per il riutilizzo, il compostaggio e l’incenerimento. San Francisco (USA) ha già implementato programmi per il riciclo e il compostaggio di quasi tutti i rifiuti prodotti, introducendo incentivi economici, come un tasso di immondizia più basso per chi compostano, che ha portato la città a ridurre le emissioni di gas serra del 12%. In Brasile, dopo una discussione durata circa 20 anni, nel mezzo di una situazione rimasta incontrollata, nel 2010 il governo federale ha emanato la Legge 12.305, che ha istituito il PNRS, un quadro normativo che prevede la gestione integrata e la gestione dei rifiuti solidi , originariamente comprendente un periodo di quattro anni per lo smaltimento finale degli sterili ecologicamente appropriato, con i comuni responsabili dei rifiuti generati nei loro territori. Sebbene il termine iniziale per i comuni per conformarsi alla legislazione sia scaduto nel 2014, i dati di Abrelpe mostrano che più della metà delle città del paese, circa il 53%, non ha ancora adempiuto alla determinazione legale. Per il ribaltamento di questa situazione è fondamentale, in un’ottica di gestione e gestione integrata, l’adozione di tecnologie che favoriscano lo sviluppo sostenibile e creino opportunità per recuperare e accrescere il valore incorporato nei rifiuti, cogliendone il vantaggio prima di arrivare in discarica.

Settore d’affari

Ci sono aziende in Brasile che progettano e vendono soluzioni tecnologiche per la realizzazione di discariche, generando guadagni di scala e progressiva diluizione dei costi per la loro implementazione, oltre ad altre soluzioni. È il caso di RedeRes Waste, che lavorando con il concetto di città intelligenti ha ricevuto il supporto di un programma Fapesp finalizzato alla ricerca innovativa nelle piccole imprese e ha sviluppato un sistema che collega i generatori di rifiuti con riciclatori, trasportatori e aziende di trattamento interessate ad ottenere materiali scartato per il riutilizzo. Per Francisco Biazini Filho, direttore dell’azienda, il riciclaggio è il modo più efficiente per ridurre la quantità di rifiuti che raggiungono le discariche. “Abbiamo creato un sistema di tracciabilità e telemetria che traccia dall’origine dei rifiuti, attraverso il trasporto e lo stoccaggio, fino alla trasformazione in un prodotto finale riciclato”, afferma. Tutto il monitoraggio dei rifiuti può essere effettuato su Internet e utilizzando gli smartphone. Per l’uso nelle città, l’azienda ha anche sviluppato un sistema di monitoraggio dei container ad ultrasuoni (in uso nella città di Paulínia, all’interno di San Paolo) con secchi e contenitori che segnalano quando sono pieni, facilitando la logistica di raccolta, generando indicatori e metriche mirate a il suo miglioramento.

Secondo Jorge Alberto Soares Tenório, ricercatore presso il Laboratorio di riciclaggio, trattamento dei rifiuti ed estrazione presso la Scuola politecnica dell’Università di San Paolo (Poli / USP), la questione dei RSU nei paesi sviluppati è più importante, in quanto rappresenta una parte del PIL . “Nei paesi di sviluppo intermedio, come il Brasile, sebbene siano coinvolti molti aspetti economici e sociali, non c’è ancora alcun interesse politico alla sua espansione”, afferma. Secondo Tenório, circa il 90% delle tecnologie esistenti nel mondo per la costruzione di discariche è disponibile in Brasile, ma i costi di implementazione rimangono elevati per la maggior parte dei comuni del paese. “Dal punto di vista ingegneristico costruire una discarica è qualcosa di relativamente semplice, consolidato da decenni, ma manca una gestione integrata delle azioni”, dice, sottolineando che la raccolta differenziata dei rifiuti e la destinazione di questi materiali al riciclo dovrebbe coinvolgere efficacemente i produttori del prodotti. Osserva, ad esempio, che a San Paolo c’è la raccolta differenziata da decenni, ma non c’è riciclaggio nello stesso volume. “Occorre pensare a strumenti di gestione per ridurre la produzione di rifiuti e, di conseguenza, il volume destinato alle discariche”. È il caso, ad esempio, dei rifiuti elettronici, la cui raccolta e riciclaggio sono ancora agli inizi in Brasile. “Questo tipo di raccolta e trattamento è in pieno sviluppo nel mondo, in quanto rappresenta un guadagno per le aziende in Paesi dove la politica ambientale è più rigida. Il riciclaggio delle auto in Europa e in Giappone è fattibile, ma non ancora in Brasile, a causa di normative fragili in questi aspetti ”.

In diversi paesi, queste attività fanno parte del costo del prodotto, cioè il produttore paga la destinazione finale di queste merci, essendo responsabile della raccolta, della destinazione e del trattamento. “Questo fa parte della legislazione ambientale”, osserva. Sebbene le discariche siano ancora considerate un metodo meno costoso rispetto ad altre alternative, anche in questi casi esistono tecnologie per utilizzare i gas ivi emessi, la cui capacità di generazione varia in funzione delle proprietà geologiche, idrologiche e geotecniche e di fattori biotici e abiotici. Per questo, i bioreattori possono essere utilizzati per trattare rapidamente i rifiuti scartati, aumentando il tasso di decomposizione, la circolazione del percolato (percolato) e la crescita di microbi che agiscono nella decomposizione dei rifiuti. Le microturbine possono essere utilizzate anche per generare e fornire elettricità dal gas di discarica per progetti su piccola scala nelle vicinanze. C’è anche la possibilità di utilizzare la tecnologia delle celle a combustibile, che converte l’energia in anidride carbonica, vapori d’acqua, calore ed elettricità, immagazzinandola in una cella elettrochimica utilizzabile nei veicoli elettrici. Tuttavia, altre tecnologie, mirate a diverse situazioni, fasi e profili in termini di volume e tipo di rifiuti generati, possono essere utilizzate anche su scala più ampia in Brasile. Ecco alcuni esempi, basati sullo studio Ultime tecnologie di gestione dei rifiuti solidi urbani nei paesi sviluppati e in via di sviluppo: A review, pubblicato nell’International Journal of Advanced Science and Research nell’ottobre 2016.

Accordi settoriali

Gli accordi settoriali, previsti dal PNRS, sono una sorta di contratto tra autorità pubbliche e produttori, importatori, distributori e commercianti, con l’obiettivo di condividere la responsabilità del ciclo di vita dei prodotti. La logistica inversa definita nel PNRS, invece, è uno strumento di sviluppo economico e sociale caratterizzato da azioni, procedure e mezzi atti a consentire la raccolta e la restituzione dei rifiuti solidi al settore aziendale, sia per il riutilizzo nel ciclo produttivo che per altra destinazione finale ambientalmente adeguata. In Brasile, rispetto ai paesi sviluppati, il riutilizzo, il riciclaggio, il compostaggio, il recupero e l’uso di energia non svolgono ancora un ruolo economico importante in quanto attività redditizia, e sebbene il PNRS stabilisca che i sistemi di logistica inversa per i prodotti sono responsabilità del settore aziendale, Finora questi sistemi non sono stati implementati su scala considerevole, il che rende ancora più difficile la gestione pubblica locale.

Secondo Tenório, “nel PNRS la responsabilità è condivisa, come nel caso degli accordi settoriali, ma a volte alcuni settori non sono interessati a risolvere il problema. Il PNRS non era abbastanza efficace perché non veniva preso alla lettera, ma senza di esso probabilmente saremmo ancora più indietro nella questione del trattamento dei RSU. Il PNRS ha accelerato questo processo, ma credo che in Brasile ci saranno ancora discariche almeno fino al 2025 ”, valuta il ricercatore Poli. Nella sua analisi, quando c’è una domanda per l’uso della tecnologia, la redditività operativa migliora, ma, per questo, gli accordi settoriali dovrebbero essere attuati efficacemente. Tuttavia, sottolinea l’efficacia di un modello di accordo settoriale che ha funzionato in Brasile. Nel 1999, la risoluzione 258 del Consiglio nazionale dell’ambiente (Conama) ha stabilito che gli importatori di pneumatici sono responsabili della loro destinazione finale dopo l’uso. “C’era un obiettivo, che è stato raggiunto, e oggi non ci sono praticamente più pneumatici abbandonati nei fiumi e nelle strade, cosa comune nel recente passato, perché le aziende stanno smaltendo i prodotti di scarto, per il riciclo e l’utilizzo nella formulazione di nuovi prodotti, come l’asfalto e mattoni, per esempio ”. Oltre al sistema pneumatici, il sistema di logistica inversa per il confezionamento di pesticidi è visto come un modello di successo, con l’80% delle confezioni vendute correttamente destinate. Oltre a questi, sono in essere altri accordi, come gli oli lubrificanti usati (fino al 2019 è stato raccolto il 38,45% dei litri utilizzati) e le batterie (fino al 2019, 172 tonnellate raccolte) e altre sei in fase di implementazione.

Considerazioni finali

L’aumento dei consumi nel Paese ha generato un numero crescente di rifiuti pro capite, inclusi imballaggi, componenti e altri. Tuttavia, come input industriali, finiscono per essere sprecati se smaltiti senza una destinazione ecologicamente appropriata. Le scadenze rivedute del PNRS per le capitali e le regioni metropolitane per adeguare la disposizione finale dei loro RSU si sono concluse a luglio 2018, e per i comuni con più di 100mila abitanti, a luglio 2019. Città più piccole, tra 50 e 100mila abitanti , hanno durata fino a luglio 2020, mentre i comuni con meno di 50mila abitanti, fino a luglio 2021. Tuttavia, collettivamente, una serie di comuni grandi e piccoli ha violato la legislazione, cercando di rinviare la natura obbligatoria di queste azioni, sotto l’accusa avanzata dalla Confederazione Nazionale dei Comuni (CNM) che un maggiore sostegno finanziario e supporto tecnico dal governo federale per il pieno rispetto della politica. Recentemente il testo del nuovo quadro normativo igienico-sanitario, ancora da sanzionare2, prevedeva una nuova proroga delle scadenze per il 2021, per i capoluoghi e le loro regioni metropolitane, e fino al 2024, per i comuni con meno di 50mila abitanti. Nel testo sono presenti numerose soluzioni tecnologiche per risolvere il problema della destinazione e smaltimento finale dei RSU, ma è evidente che gli ostacoli politici ed economici rendono impraticabile la diffusione e l’adozione di queste tecnologie. Pertanto, sulla base dell’attuale profilo dei RSU in Brasile, si può concludere che sono ancora necessari grandi investimenti e una reale coalizione di potere pubblico e settore privato per raggiungere l’universalizzazione della corretta destinazione dei rifiuti solidi nei prossimi anni.

Tuttavia, aspetti come i guadagni economici non vanno oltre la legislazione. Il PNRS prevede incentivi fiscali, finanziari e creditizi e trasferimenti dai Fondi Nazionali per l’Ambiente e lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico per investimenti nell’area, e considera i RSU un nuovo mercato emergente, riconoscendo i rifiuti solidi riutilizzabili e riciclabili come bene economico e valore sociale, che genera lavoro e reddito e promuove la cittadinanza. Pertanto, i costi di destinazione e trattamento dei RSU potrebbero essere mitigati dalla possibilità di un ritorno finanziario, se si considerano i ricavi generati dal suo trattamento. Sarebbe anche possibile generare entrate attraverso la vendita di materiali riciclabili, fertilizzanti da compostaggio e l’energia prodotta nel processo di trattamento termico e cattura del biogas. Inoltre, una gestione efficiente dei RSU potrebbe creare un numero significativo di posti di lavoro, allontanando i lavoratori dall’informalità e generando vantaggi socioeconomici per la società. 1 Luoghi in cui vengono smaltiti i rifiuti, che hanno un qualche tipo di gestione ambientale, come l’isolamento, l’accesso limitato, la copertura dei rifiuti con il suolo e il controllo dell’ingresso dei rifiuti, ma che non sono i più appropriati. 2 Il quadro giuridico per i servizi igienico-sanitari è stato sancito con veto dalla Presidenza della Repubblica il 15/7/2020.

* Gli autori si assumono la responsabilità per eventuali errori nel testo e sono grati per i commenti, le critiche e i suggerimenti di Jorge Alberto Soares Tenório, ricercatore presso il Laboratorio di riciclaggio, trattamento dei rifiuti ed estrazione presso la Scuola Politecnica dell’Università di San Paolo (Poli / USP) e Francisco Biazini Filho, direttore di RedeRes Waste.

FONTE:https://www.ipea.gov.br/cts/pt/central-de-conteudo/artigos/artigos/217-residuos-solidos-urbanos-no-brasil-desafios-tecnologicos-politicos-e-economicos

FOTO: Hermes Rivera



 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

cinque × tre =